Vai al contenuto

I nostri corsi professionali

Entra nel mondo dello spettacolo

L’Accademia delle Opere organizza corsi, anche in collaborazione con scuole di formazione professionale come il Centro Elite di Benevento, che permettono di apprendere le tecniche per poter accedere facilmente al mondo del lavoro nell’ambito del settore dello spettacolo.

“Una volta che le restrizioni sono state rimosse e le persone si sono sentite abbastanza sicure da immergersi nuovamente in grandi folle, il fenomeno della musica dal vivo è riesploso con nuova forza.”

FLORIANA LIUNI

Tecnico delle luci

Obiettivi

Il tecnico delle luci progetta il piano di illuminazione di uno spettacolo e di eventi culturali e ne cura la realizzazione durante l’esecuzione. Sulla base del progetto (copione, sceneggiatura, ecc.), progetta il ‘piano luci’ o analizza ed interpreta i ‘piani luci’ e schemi tecnici ideati da altri, per configurare l’impianto in funzione degli spazi di allestimento ed individuare gli strumenti di tipo elettronico per il controllo e la regolazione dell’impianto; crea gli effetti visivi e luminosi richiesti dalle specifiche fornite dal piano di illuminazione, e cura la programmazione e la registrazione del cambio luci, presidiando l’impianto e la consolle per tutta la durata dell’evento spettacolo/culturale al fine di garantire la continuità dell’illuminazione anche in presenza di problemi imprevisti. Lavora in autonomia con contratti di collaborazione, prevalentemente presso studi televisivi, case di produzione cinematografica e pubblicitaria, enti teatrali, o presso agenzie di servizi (i cosiddetti service). Nello svolgimento del suo lavoro, è affiancato generalmente da una squadra di elettricisti e interagisce costantemente con il regista, il tecnico del suono e altre figure tecnico artistiche mantenendo un elevato grado di autonomia per le attività di propria competenza.

Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base

  • Allestimento dell’illuminazione
  • Progettazione e impostazione del piano di illuminazione
  • Realizzazione del progetto di illuminazione
  • Competenze digitali di base

Tecnico del suono

Obiettivi

Il tecnico del suono assicura la gestione del suono in tutti i suoi aspetti tecnici e artistici e nelle diverse fasi di impostazione e allestimento degli impianti fonici, di esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio, di produzione audio e di montaggio in postproduzione. Si occupa della scelta degli strumenti e degli impianti di amplificazione, della predisposizione e taratura della strumentazione di registrazione/diffusione del suono, del cablaggio e test degli impianti, della registrazione, ottimizzazione, riproduzione del suono, dell’esecuzione dei mixaggi, della creazione degli effetti sonori, del controllo della qualità della registrazione sonora. Può lavorare per studi di registrazione, aziende di produzione audiovisiva, emittenti televisive e radiofoniche, artisti e etichette discografiche, troupe cinematografiche, enti pubblici e privati. Al termine del corso il discente sarà in grado di pianificare gli aspetti tecnici dell’impianto fonico in funzione dello spettacolo da realizzare, degli spazi disponibili e dell’ambientazione, definirne la configurazione calibrando la qualità del suono rispetto alle esigenze della produzione e dello spettacolo.

Unità di competenza previste dal RRTQ e competenze digitali di base

  • Esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici
  • Impostazione e allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono
  • Montaggio audio (post produzione)
  • Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche
  • Competenze digitali di base

Sostieni le iniziative della nostra società di promozione culturale

IBAN: IT56b0899715000000000510336
BIC: ICRAITRRRP0